Primo podio per “Allagrande Mapei” e Ambrogio Beccaria alla The Ocean Race Europe

Nizza, 29 agosto, 2025 - La terza tappa di The Ocean Race Europe, tra Cartagena e Nizza (850 miglia), è stata per gli equipaggi un lungo esercizio di pazienza nei venti leggeri del Mediterraneo. Se “Biotherm”, ancora una volta, ha dominato la regata davanti a “Holcim PRB”, “Allagrande Mapei” ha concluso in terza posizione, regalando il primo podio in IMOCA ad Ambrogio Beccaria.

Da Cartagena a Nizza
Fin dalla partenza, la flotta è rimasta intrappolata nei venti leggeri delle Baleari, sotto un  vento debole da nord-est che ha costretto gli IMOCA a moltiplicare le manovre. In questo balletto di virate a ridosso di Ibiza e Maiorca, “Allagrande Mapei” è rimasta sempre nel gruppo di testa, spesso in terza o quarta posizione dietro a “Biotherm” e “Holcim-PRB”, con Ambrogio Beccaria e l’equipaggio impegnati a non lasciarsi distanziare.

Il giorno successivo, la regata si trasforma in un rompicapo al largo di Maiorca: bonacce, zone senza vento e perfino alcuni arretramenti forzati rallentano la flotta. “Allagrande Mapei” ritrova il suo duello della seconda tappa con “Malizia”, entrambe costrette a gestire un ritardo che raggiunge la trentina di miglia. Tuttavia all’alba, un cambio e rinforzo del vento da nord-est permettono di rilanciare la corsa.

Il Mediterraneo presenta il suo carico di contrasti: molta bolina in un mare agitato, poi qualche prezioso bordo al traverso permette ad Ambrogio e compagni di riavvicinarsi al duo di testa. Al largo dell’isola di Porquerolles, il team tenta di insidiare “Biotherm” e “Holcim - PRB”, ma il duo rimane irraggiungibile.

A questo punto non resta che difendere il terzo gradino del podio dalla pressione costante di “Paprec Arkéa”. “Allagrande Mapei” riesce a mantenere il vantaggio fino all’arrivo, nella Baia degli Angeli, davanti a Nizza, al termine di un ultimo bordo molto leggero e particolarmente incerto.

Alle ore 06:32, dopo 2 giorni, 17 ore, 32 minuti e 19 secondi di regata, Ambrogio, Thomas, Morgan e Abby hanno tagliato il traguardo in terza posizione. Una performance frutto di una lotta serrata, premiata con cinque punti e un podio che conferma la crescita costante della squadra, già quarta a Cartagena.

Ambrogio Beccaria, skipper: «Dopo un inizio particolarmente complicato, ecco finalmente il primo podio per “Allagrande Mapei”. E lo abbiamo raggiunto nel modo migliore, crescendo passo dopo passo. È sempre più bello salire che scendere, e restano ancora due gradini… sarebbe un sogno continuare in questa progressione. Il Mediterraneo è un mare anarchico, imprevedibile ma incredibile. Serve molto istinto, a volte bisogna dimenticare il computer e guardare di più le nuvole. È il mare dove sono cresciuto, e questa tappa mediterranea è stata ancora una lezione.

L’equipaggio ha messo un’energia pazzesca in questa tappa. Thomas, fuori dai turni, ha gestito la navigazione costantemente; Morgan ha regolato e timonato come un pazzo; Abby è stata impressionante e d’ispirazione, super solida in ogni manovra; io ero un po’ il “coltellino svizzero”, a mio agio sulla velocità e sulle traiettorie, con il ruolo di motivare e rimettere carburante quando serviva. Il sistema di turni ha funzionato meglio, e abbiamo saputo gestire l’energia. La barca ha ancora dei vuoti di performance, ma la conosciamo bene, sappiamo quando colpire per avere un’agilità che altri non hanno. Per fortuna è arrivato il vento, e questo ci ha permesso di ottenere un bel risultato».

Thomas Ruyant, co-skipper: «Tappa intensa e piena di sfide! I fenomeni meteo provenienti dall’Atlantico hanno reso il Mediterraneo particolarmente dinamico, con temporali che hanno complicato la lettura del mare, il che ha reso tutto ancora più interessante. Durante tutta la tappa siamo riusciti ad adattarci con ciò che avevamo e in funzione dei nostri concorrenti, per restare sempre in gara. “Allagrande Mapei” è una barca progettata per il largo e le andature portanti, più adatta al formato del Vendée Globe. Di fronte a noi ci sono barche molto versatili, condotte da equipaggi solidi: una bella motivazione per sfruttare al meglio lenostre forze.
A bordo, il sistema di turni sta migliorando, e continuiamo ad affinarlo. In quattro, l’organizzazione è una sfida, soprattutto con un meteo così variabile. Le tappe sono corte, anche le soste lo sono, e forse è proprio lì la trappola. Ma la regata è ancora lunga, tutte le tappe contano, e si riparte già domenica per Genova, dove sappiamo di essere attesi».

Nizza-Genova: la quarta tappa in partenza domenica 30 agosto alle 17:00

Per la quarta tappa il “leg jumper” di “Allagrande Mapei” sarà Stefano Deri, direttore vendite di Mapei Italia. Nato e cresciuto a Savona, è appassionato del mare e naviga fin dall’infanzia: «Crescendo, ho continuato a vivere il mare in tutte le sue forme: dalla piccola pilotina nel porto di Savona, fino alle derive, al windsurf, alle regate, per poi diventare armatore di piccole barche a vela».

«Quando mi hanno proposto di partecipare come jumper non ho esitato - continua Deri - era un’occasione irripetibile per salire a bordo di un IMOCA 60 e far parte di un team di supervelisti. Quello di “Allagrande Mapei” è un progetto che seguo con entusiasmo sin dall’inizio. Mi piace che una grande azienda scelga la vela per raccontarsi: è uno sport che insegna valori universali come la pianificazione, l’adattamento, la resilienza, il lavoro di squadra, la responsabilità».

«La vela è molto più di un gesto tecnico: è una metafora della vita, della capacità di affrontare l’imprevisto, del rispetto per la natura, della forza di mettersi in gioco ogni giorno. In questo, mi sembra di poter dare, anche con un piccolo gesto come il salto dalla barca alla partenza, il mio contributo a un’avventura straordinaria».

La partenza della quarta tappa, da Nizza a Genova, è domenica 30 agosto alle ore 17:00 e l’equipaggio è composto da Ambrogio Beccaria, Thomas Ruyant, Morgan Lagravière, Manon Peyre e Pierre Bouras.

Indietro
Indietro

Allagrande Mapei conquista il primo podio: festa a Nizza con Mapei Francia e i suoi clienti

Avanti
Avanti

«La cosa più bella è sentirsi parte di questa squadra» – Mapei Spagna e i suoi clienti a Cartagena con Allagrande MAPEI