AMBROGIO BECCARIA E “ALLAGRANDE MAPEI” IN OCEANO: AL VIA LA THE OCEAN RACE EUROPE 2025

ALLAGRANDE MAPEI

Kiel, 9 agosto, 2025 - Ambrogio Beccaria è in partenza alle ore 15:45 di domenica 10 agosto per la seconda edizione della The Ocean Race Europe 2025, al timone della sua nuova imbarcazione “Allagrande Mapei”. Questa regata a tappe e in equipaggio segnerà il debutto assoluto del nuovo IMOCA 60, che per la prima volta gareggia con i colori del main sponsor Mapei. Per affrontare la competizione Beccaria ha scelto di affidarsi a un equipaggio solido e affiatato, composto da Thomas Ruyant, Morgan Lagravière, Manon Peyre e Pierre Bouras (on board reporter), e da Abby Ehler e Hugo Feydit, rispettivamente nella terza e nella quinta tappa.

Prima tappa: Kiel- Portsmouth

La tappa di apertura sarà di 850 miglia nautiche e porterà la flotta a Portsmouth, in Inghilterra: «Sono davvero entusiasta di questa Ocean Race europea – dice Ambrogio - mi piace l’idea di una regata che unisca vari paesi d’Europa. Passare dal mar Baltico al Mediterraneo, che è un po’ il mio mare, quello dove sono cresciuto, è una grande emozione. E poi non vedo l’ora di fare scalo a Genova, la città in cui mi sono formato e dove è nato il mio precedente progetto Class40».

«Al momento sono diviso tra la tensione da terraferma e la voglia di partire. Inoltre siamo reduci da una situazione complicata dato che la barca è stata in cantiere fino all’ultimo, a causa dell’incidente all’albero, e non abbiamo avuto tempo di allenarci. Questo vuol dire che siamo un po’ svantaggiati rispetto agli altri team, ma sono anche molto fiducioso perché ho visto che cosa siamo stati in grado di fare. Siamo forti e ci batteremo fino alla fine!».

Un ospite speciale a bordo

Ad accompagnare il team di Allagrande Mapei ci sarà anche un’ospite d’eccezione, Rachele Fogar in qualità di “jumper”. L’ospite infatti salirà a bordo insieme al team durante il dock out dal porto e rimarrà con loro fino alla linea di partenza, per poi tuffarsi in acqua ed essere recuperata da un gommone d’appoggio.

Classe 1991, modella, influencer e velista non professionista, Rachele è nata da mamma ungherese, Katalin Szijarto, e papà italiano, il celebre velista, esploratore e scrittore Ambrogio Fogar, da cui ha ereditato la passione per i viaggi e l’avventura.

«Ho accettato con entusiasmo l’invito a salire a bordo della barca di Ambrogio Beccaria» - dice Rachele Fogar - «per la prima tappa della Ocean Race Europe perché credo che ci siano esperienze capaci di accendere qualcosa dentro di noi: una scintilla, una sfida, un simbolo. La vela è questo per me: libertà, coraggio, immersione totale nella natura e nei propri limiti. Essere a bordo, anche solo per pochi istanti prima della partenza, è un onore e un privilegio. Ambrogio è un esempio raro di determinazione gentile, talento puro e visione limpida. Lo ammiro da tempo: per la sua capacità di unire competenza tecnica e umanità, per il modo in cui affronta il mare: con rispetto, audacia e profondità. È uno di quegli sportivi che riescono a trasmettere qualcosa che va oltre la competizione. Salire sulla sua barca è come entrare nel suo mondo, fatto di vento, silenzi e scelte coraggiose. La Ocean Race Europe è un'avventura collettiva e simbolica: parla di Europa, di sostenibilità, di frontiere che si attraversano con il vento. Partecipare, anche solo per un breve tratto, è una grande emozione. In qualche modo il gesto di buttarmi in maree lasciar partire la barca verso il largo è una metafora potente: lasciare andare, affidarsi, credere nel viaggio. E in chi lo compie».

Navigare, ma anche osservare

Durante la The Ocean Race Europe il Centro Ricerche Mapei Sport, che unisce ricerca scientifica e supporto multidisciplinare per ottimizzare le prestazioni degli atleti accompagnerà lo skipper Beccaria con un innovativo programma di monitoraggio fisiologico e biomeccanico, volto a studiare gli effetti della navigazione oceanica sull’organismo.

Già da tempo al fianco di Ambrogio per la preparazione atletica, l'assistenza medico sportiva e nutrizionistica, lo staff del Centro Ricerche Mapei Sport condurrà uno studio sull'effetto di una regata offshore su variabili antropometriche, fisiologiche e cognitive testando Ambrogio e altri 7 navigatori professionisti alcuni giorni prima dell’inizio della competizione, durante una tappa intermedia e al termine della regata.

Verranno raccolte le seguenti misure, oltre a questionari relativi alla percezione dello sforzo, della qualità del sonno e dello stress:

  • analisi del peso e della composizione corporea

  • variabilità della frequenza cardiaca

  • Handgrip test per misurare la forza isometrica massima dei muscoli della mano e dell'avambraccio

  • test di forza isometrica massima per la spalla

  • test di forza esplosiva della parte inferiore del corpo (CMJ)

  • Isometric Mid Tigh Pull (IMTP) test per valutare la massima forza isometrica, contrazione volontaria massima dei muscoli

  • estensori del ginocchio e attivazione volontaria

  • Psychomotor VigilanceTest 3’ (PVT-3) per valutare l'attenzione sostenuta e le prestazioni cognitive

«Attraverso questo approfondimento scientifico sarà possibile contribuire alla crescita della disciplina, in linea con la mission di ricerca scientifica applicata che ha portato Mapei Sport a pubblicare finora oltre 150 lavori scientifici e a collaborare con università e istituti di ricerca in tutto il mondo», spiega Ermanno Rampinini, direttore operativo del centro varesino, eccellenza scientifica che fornisce assistenza agli atleti per aiutarli a migliorare la loro prestazione attraverso test e programmi di allenamento.

L’equipaggio

  • Thomas Ruyant (FRA): co-skipper per la stagione, skipper storico della barca, vincitore della Route du Rhum 2022 e delle Transat Jacques Vabre 2021 e 2023.

  • Morgan Lagravière (FRA): responsabile delle performance, partecipante al Vendée Globe 2016-2017, vincitore delle Transat Jacques Vabre 2021 e 2023, esperto di regolazioni fini.

  • Manon Peyre (FRA): proveniente dalla vela leggera (49er FX),rappresenta il ricambio generazionale. Apprezzata per la sua precisione al timone e la capacità di adattamento.

  • Pierre Bouras (On board report, FRA): reporter imbarcato, fotografo e videomaker, racconterà dall’interno questa avventura sportiva e umana.

  • Abby Ehler (GB): velista britannica, quattro giri del mondo all’attivo, figura di spiccoper l’uguaglianza nella vela. Presente alla 3ª tappa.

  • Hugo Feydit (FRA): tecnico e marinaio esperto, specialista inelettronica di bordo, prenderà parte alla 5ª tappa.

La partenza della Ocean Race Europe2025 sarà trasmessa in diretta su Eurosport e sarà in streaming su Discovery +

“On board tv show” ogni giovedì e venerdì ore 20:00 su Eurosport e in streaming su Discovery + con i team della The Ocean Race Europe

Avanti
Avanti

AMBROGIO BECCARIA ANNUNCIA L’EQUIPAGGIO DI “ALLAGRANDE MAPEI” PER L’OCEAN RACE EUROPE